Proprio come noi anche i nostri amici gatti possono soffrire di obesità.

Come accade agli umani, anche l’obesità del gatto può diventare pericolosa e creare le fondamenta per l’insorgere di altre malattie più gravi.

Una buona alimentazione, basata su un giusto equilibrio tra qualità e quantità di cibo giornaliero e una regolare attività fisica di solito possono prevenire l’insorgere di questo problema.

Quando però il “danno” è fatto e vi accorgete che il vostro gatto è obeso, è molto importante intervenire tempestivamente e chiedere aiuto ad un veterinario che vi possa consigliare una tabella alimentare e di attività fisiche da proporre al gattone di casa.

Anche i gatti vanno in palestra

Proprio così! Anche i gatti hanno bisogno di fare attività fisica per tenersi in forma.

La vita di casa spesso rende i gatti troppo pigri e gli stimoli per muoversi, giocare, arrampicarsi così come farebbero in natura, si riducono all’osso spingendo il felino domestico a dormire  e mangiare tutto il giorno.

Una diminuzione dell’attività fisica può verificarsi anche nei periodi più freddi dell’anno, quando i gatti sono portati, per istinto, a muoversi meno per risparmiare energie e calorie, e sono invece stimolati a mangiare di più.

Oltre a stimolare il gatto a muoversi, soprattutto attraverso il gioco, installando, ad esempio, un tiragraffi a più piattaforme o semplicemente nascondendo qua e là piccole quantità di cibo così che lui debba cercarle per mangiare, è anche importante fornire al gatto la giusta dose giornaliera di cibo in base alle reali energie bruciate nel corso del giorno e alla sua età.

Per questo aspetto potrà sicuramente esservi d’aiuto una bella chiacchierata col vostro veterinario di fiducia.

Cause e conseguenze

Tra le cause di obesità del gatto, come detto,  c’è sicuramente un’eccessiva alimentazione, ma anche la qualità scadente di alcuni cibi che contengono troppi carboidrati e poche proteine (di cui i gatti necessitano) è spesso alla base del problema.

Inoltre in età anziana i gatti, come le persone, hanno un metabolismo ridotto, così come diventano più sedentari, occorre quindi dar loro un’alimentazione adeguata.

L’obesità del gatto, se non viene debitamente curata, sul lungo periodo può favorire l’insorgere di altre patologie, quali: diabete mellitoartritelipidosi epatica, fiato corto, problemi alla cute così come può creare problemi e maggiori rischi durante le anestesie e problemi a livello cardiaco.

Vi lascio quindi con una tabella con cui è possibile controllare lo stato di massa grassa del vostro gatto.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here