Chiunque abbia a casa un gatto sa quanto sia importante la lettiera. Non è solo la toilette del nostro felino, ma è anche un punto di riferimento importante all’interno dell’ambiente “casa”.

I gattini già intorno alle tre-quattro settimane di vita imparano a sporcare nella lettiera, sia per imitazione del comportamento materno, sia per per il naturale istinto dei gatti a cercare un terreno fresco o sabbia per nascondere i propri bisogni.

Non è quindi necessario insegnare loro ad usare la lettiera, ma basterà mettere a disposizione una cassetta in luogo accettabile e accessibile, dal punto di vista del gatto e non del proprietario, e il gatto saprà a cosa serve.Ecco una serie di consigli utili sulla lettiera.

Dove posizionarla?

  • Evitare posti complicati da raggiungere, molto rumorosi e poco appartati. I gatti amano avere la loro privacy e mal tollerano la promiscuità.
  • Se la casa è su più livelli assicuratevi che su ognuno vi sia una lettiera.
  • Non mettete mai la lettiera in prossimità delle ciotole del cibo e/o dell’acqua, sia per una questione igienica, sia perchè i gatti sono animali puliti e non mangiano mai dove urinano o defecano (ma del resto nemmeno voi mangereste accanto al wc!)
  • Quando un nuovo micio arriva a casa per la prima volta mostrategli dov’è la lettiera portandolo vicino. Non mettetelo mai dentro la cassetta, e non cercate di mostrargli come scavare e usarla. Come detto prima i gatti sanno cos’è e come si usa, gli basta sapere dov’è.

Quante lettiere occorrono?

  • La regola dice: una cassetta per gatto più una. Quindi se io ho due gatti dovrò avere in tutto tre lettiere. Questo per due motivi: il primo è che spesso i gatti preferiscono urinare e defecare in posti diversi e secondo perchè in caso di più gatti può succedere che uno dei due impedisca all’altro l’accesso alla lettiera.
  • In caso di più gatti è consigliato posizionare più lettiere e in posti diversi poichè, se uno dei mici è più territoriale non riuscirà a presidiare due lettiere al tempo stesso e l’altro gatto potrà usufruire di quella non “controllata”.

Che tipo di sabbia usare?

  • Ogni micio ha le sue preferenze, ma in generale è altamente sconsigliato usare quelle profumate che spesso infastidiscono il gatto, con la conseguenza che questo non userà la lettiera. Il lievito in polvere sul fondo della lettiera aiuta ad assorbire gli odori senza dare fastidio al gatto, ma ovviamente tenere pulita la cassetta è sempre la soluzione migliore.
  • La maggior parte dei gatti preferisce una sabbia a grana fine.
  • Una volta trovato un fondo che piaccia al nostro gatto è altamente sconsigliato cambiare marca o tipo.
  • In commercio ci sono ora anche sabbie completamente biodegradabili o vegetali (per esempio quelle di mais o a pellets) che riscuotono un discreto successo e sono anche molto pratiche da usare e pulire.
  • La dimensione della cassetta è più importante di quel che si pensi. I gatti preferiscono lettiere grandi e mediamente i comportamentisti dicono che la maggior parte delle cassette tendono ad esser piccole. Chi ha problemi di spazio potrebbe provare quelle angolari, ma purtroppo anche queste sono poco capienti.
  • Se il gatto è anziano od artritico, prendete una cassetta a sponde basse per facilitargli l’ingresso.

Quanta sabbia ci metto?

  • Sebbene i gatti amino scavare per nascondere le loro feci, è anche vero che non amano la sensazione di “affondare” nella sabbietta. Bastano circa due dita di sabbia.
  • Tanta sabbia non vuol dire che si può pulire meno spesso la cassetta. I gatti non amano gli ambienti sporchi e se la lettiera lo è, eviteranno di andarci scegliendo un altro posto per fare i loro bisognini.

Pulizia della lettiera

  • Come dicevo i gatti sono animali molto puliti e, se ciò non bastasse, la pulizia della lettiera è anche un fatto di igiene generale. Le cassette vanno quindi pulite almeno una o due volte a settimana (se avete più gatti anche più spesso).
  • Le feci è meglio rimuoverle ogni volta che se ne ha l’occasione poichè sono l’habitat di moltissimi germi e virus (compreso quello della FIP).
  • Meglio evitare le palette forate che lasciano ricadere nella cassetta parti piccole delle feci e grani di sabbia sporchi.

Se nonostante questi accorgimenti il vostro gatto sporca fuori dalla lettiera fatelo controllare dal vostro veterinario di fiducia per escludere patologie alle vie urinarie o intestinali.
Se avete una cassetta chiusa, provate a tenerla aperta, spesso i gatti non amano sentirsi “rinchiusi”.
Infine, se avete anche altri gatti, potrebbe esser quello il problema. Anche gatti che vivono bene insieme non amano sporcare nella stessa lettiera e può capire che uno di loro prenda il sopravvento e decida di impedire all’altro di usare la “sua” lettiera.

Medici veterinari e comportamentisti specializzati in etologia felina possono aiutarvi a risolvere questo problema.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here