Il gatto, come tutti i felini, possiede artigli affilati e resistenti, che in natura lo aiutano a cacciare le prede per procacciarsi cibo, ma anche a difendersi o a mostrare aggressività contro altri animali, come nel caso di scontri tra gatti maschi durante il periodo del calore. Il gatto usa gli artigli anche per arrampicarsi e per far aderire maggiormente le zampe al terreno durante la corsa. Infine, le unghie aiutano il nostro amico a quattro zampe a grattarsi e ad eliminare i parassiti che si annidano nella pelliccia.
Poiché queste appendici sono così importanti, avrai già notato che il gatto cerca sempre di tenerle affilate graffiando superfici e oggetti in giro per la casa o per il giardino. Gli artigli, inoltre, crescono rapidamente, per questo l’animale ha necessità di limarli spesso e con costanza e, in generale, la cura degli artigli incide molto sul suo benessere generale. Come aiutare il nostro gatto in questa funzione così importante?
Il tiragraffi: come aiutare il gatto a farsi gli artigli
In natura i felini affilano i loro artigli su cortecce degli alberi, terreni, e altre superfici. È bene che il nostro gatto possa mantenere questa buona abitudine anche in casa, quasi come se fosse in natura.
Il miglior alleato per lui, ma anche per noi, in questo caso è un albero tiragraffi per gatti grandi.
L’albero tiragraffi permette al micio di allungare le zampe e il corpo, distendendo e allenando i muscoli. Sul tiragraffi può mantenere sani i suoi artigli con una manicure quotidiana e, inoltre, lasciando il proprio odore e i propri segni, il gatto comincerà presto ad identificarlo come proprio, un posto dove andare a rilassarsi, giocare e farsi gli artigli. I feromoni rilasciati sul tiragraffi lasceranno un messaggio inequivocabile: questo è il mio spazio.
Graffiare è una necessità innata, limitare questa attività rende il gatto stressato e nervoso, con influenze quindi sul piano fisico ma anche psicologico. Se si trovano graffi sull’arredamento non è per dispetto, il gatto vuole solo dirti che ha bisogno di un tiragraffi!
I benefici dell’albero tiragraffi
Ci sono alcune caratteristiche alle quali dobbiamo prestare attenzione nella scelta. In particolare, il tiragraffi dev’essere:
- stabile, affinché non si ribalti mentre il gatto lo usa
- resistente, affinché non venga distrutto dopo pochi utilizzi e non debba essere cambiato frequentemente
- abbastanza ampio da permettere al gatto di muoversi tra una zona e l’altra
- confortevole per il gioco ma anche per il riposo
In proposito, i materiali più indicati tra cui scegliere sono: il sisal, una fibra naturale morbida per affondare le unghie ma allo stesso tempo compatta e resistente; il legno, per un modello leggermente più duraturo, ideale per gatti vivaci; il velluto, soprattutto per le zone alla base o all’interno delle casette da gioco all’interno delle quali il gatto può fermarsi a riposare o dormire.
Il vantaggio dell’albero è che unisce la funzione del tiragraffi con altre attività stimolanti come scale, più piani tra cui salire e scendere, aree per il riposo, casette in cui entrare, palline penzolanti, più colonnine e pareti da graffiare, superfici diverse come corde o legno per diversificare l’utilizzo.
Pe concludere possiamo dire che buon prodotto è quello che permette al nostro amico di avere uno spazio tutto suo dove allenarsi e giocare con serenità, una palestra dove riattivare la circolazione e rafforzare i muscoli, riducendo i rischi di obesità, dove affilare gli artigli assecondando il suo istinto naturale di predatore.