Quante volte abbiamo sentito l’espressione “come cane e gatto” riferita a due che proprio non vano d’accordo?
Ma è davvero così? Cani e gatti sono davvero così opposti da poter esser definiti “nemici”?
Il motivo alla base di questa famosa e popolare espressione è, a dirla tutta, una leggenda metropolitana.
Cane e gatto possono vivere tranquillamente insieme, devono solo imparare a capirsi. Il motivo per cui cani e gatti non vanno d’accordo (almeno in teoria) è che parlano lingue diverse!
Il linguaggio del corpo di cani e gatti è ben diverso e spesso la stessa postura ha significati opposti.
Ecco quindi che un gatto che avanza con la coda dritta e fare amichevole verso un cane viene visto, da quest’ultimo, come un avvicinarsi con fare potenzialmente minaccioso.
Spesso mi capita di vedere la mia B.B. avvicinarsi incuriosita al nostro cagnolino, Pedro, e mentre lei è tranquilla e vorrebbe solo annusarlo, lui è guardingo e intimorito. Oppure a volte li vedo giocare insieme e poi fermarsi all’improvviso come a studiare le reciproche intenzioni.
Una convivenza possibile
Nonostante cane e gatto parlino, di fatto, lingue diverse, la convivenza tra le due specie è possibile. Cani e gatti cresciuti insieme fin da cuccioli non avranno problemi e instaureranno un legame forte che li unirà per sempre.
E’ possibile anche far convivere cani e gatti che non si siano conosciuti fin da cuccioli, a patto di fare un buon inserimento.
I primi incontri tra cane e gatto sono decisivi, sia in senso positivo, che negativo quindi è importante che le loro “prime volte” siano occasioni piacevoli.
Ci vuole tempo e pazienza, a volte si parla di mesi, mentre per i più fortunati bastano pochi giorni.
La cosa certa è che, nonostante le differenze tra le due specie, cani e gatti sono meravigliosi, soprattutto insieme e vedere l’incontro tra questi due mondi è, per me, sempre un’esperienza straordinaria.