Le fusa del gatto sono certamente uno dei suoni più graditi a chi vive con loro.

Solitamente sono associate ad uno stato di benessere e di godimento del gatto, infatti è facile sentire un gatto che fa’ le fusa mentre gli facciamo le coccole oppure li pettiniamo (quest’ultimo non è certo il mio caso!).

Le fusa però, sono molto più di un semplice stato di benessere e vengono fatte in momenti e occasioni diverse. Le fusa non hanno un solo significato, ma dipendono dalla situazione e dallo stato psicofisico del gatto.

Quando mamma gatta partorisce spesso fa’ le fusa, sia per auto rilassarsi, sia per tranquillizzare i gattini che, essendo ciechi al momento del parto, riescono, attraverso le fusa ad individuarla e riconoscerla (un po’ come la voce della mamma per un neonato).

I gattini, a loro volta, fanno le fusa per comunicare alla mamma che stanno bene. Ricordo ancora il primo gattino che ho aiutato ad allattare.

Era il più piccolo della cucciolata e andava aiutato col biberon, aveva pochi giorni di vita, 2 o 3 al massimo, e mentre era nella mia mano a ciucciare il latte ha iniziato a fare le fusa.

Inutile dire che è stato amore da quel momento fino a quando non è venuto a mancare.

Secondo alcune ipotesi le vibrazioni delle fusa nei felini (non solo dei gatti, ma anche i grandi felini come leoni e ghepardi) potrebbero provocare un rilascio di endorfine, ovvero di sostanze calmanti. Per questo si pensa che aiutino gli stessi felini nella guarigione dalle malattie.

gatti infatti, fanno le fusa anche quando stanno male, quando sono sopraffatti dall’ansia, durante il parto e quando sono prossimi alla morte. Infine fanno le fuse quando sono particolarmente euforici.

Le fusa sono un importante metodo di comunicazione, non solo nel rapporto gatto-uomo o mamma-cucciolo, ma anche tra gatto e gatto.

E’ stato infatti analizzato come i felini usino le fusa per rapportarsi tra loro, segnalando il loro umore e le loro intenzioni ai propri conspecifici, ad esempio per:

  • comunicare sottomissione di fronte ad un gatto aggressivo;
  • rassicurare un gattino mentre si fa la lotta (un gatto anziano fa le fusa per far capire al più piccolo che il suo è un fare giocoso e non minaccioso);
  • tranquillizzare sulle sue mire pacifiche un altro gatto (i gatti selvatici fanno le fusa quando vogliono avvicinarsi al territorio di un altro gatto con intenzioni amichevoli).

Inoltre recenti studi hanno dimostrato che i gatti sono eccellenti compagni per disabili e persone anziane.

Sono perfetti per la pet therapy, le loro fusa hanno anche qualità terapeutiche, ad esempio sono in grado di portare, con le loro vibrazioni, giovamento a chi soffre di dolori reumatici.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here