Le persone che non hanno mai avuto modo di incontrare un gatto Maine Coon spesso non capiscono cosa renda questi gatti così speciali e particolari.
La prima cosa che colpisce trovandosi davanti ad un Maine Coon sono le imponenti dimensioni e la lunga coda. Solo dopo ci si rende conto che la vera peculiarità di questi gatti è il carattere.
La prima cosa che dico a chi mi chiede come sono i gatti Maine Coon e che carattere abbiano è questa: prima di conoscere i Maine Coon ero più per i cani, adesso amo follemente i gatti.
Questo non vuol dire che i cani non mi piacciano più, solamente ho imparato ad apprezzare i gatti e il loro carattere così complesso.
I Maine Coon hanno un carattere espansivo e loquace, nel vero senso della parola, infatti non è raro che seguano e controllino ogni mossa dei propri compagni umani e che “commentino” attraverso i loro miagolii e trilli.
Maine Coon: questo sono io e questo è il mio carattere
Ogni gatto ha il suo carattere e questo è tanto più vero quando si parla di Maine Coon. Questi giganti pelosi hanno un carattere equilibrato, allegro e giocherellone, qualità che mantengono anche in età adulta.
Sono eccellenti compagni per famiglie e single, vivono bene con i bambini, con altri gatti e con i cani (che nel mio caso sono le vittime preferite delle scorribande della mia B.B.).
Spesso, quando hanno voglia di giocare, vanno a cercare la persona con la quale hanno instaurato un rapporto privilegiato, di solito chi si cura di più di loro facendoli giocare, mangiare e coccolandoli, oppure semplicemente dal membro della famiglia che più facilmente gioca con loro, e in maniera semplice e chiara fanno capire che vogliono giocare, un po’ come farebbe un cane portando la pallina al padrone.
La mia B.B. dopo pranzo aspetta mio papà e miagolando e andando verso la mia camera si fa’ seguire fino al suo gioco preferito: la cannetta con appeso un topo finto.
Vi assicuro che l’invito al gioco è chiaro e difficilmente si resiste a quei musetti pelosi e a quei grandi occhi che vi guardano, in attesa, mentre vi scondinzolano.
Nonostante le grandi dimensioni è molto raro che un gatto Maine Coon si innervosisca o si dimostri aggressivo.
Le grosse zampe, con ciuffetti tra le dita, hanno un’ottima capacità prensile, tanto che è facile vedere un Maine Coon portarsi alla bocca giochini e crocchette con una o entrambe le zampe anteriori.
Spesso la mia piccola gigante prende le palline con la zampa, le porta alla bocca e poi scappa con la pallina tra le fauci per giocare in un punto diverso della stanza o della casa.
Questa è una di quelle cose che ti aspetti da un cane ma vederlo fare ad un gatto extra large è davvero una scena buffa.
Come tutti i gatti anche i Maine Coon adorano saltare e arrampicarsi, ma questo innato istinto è ancora più spiccato in questa razza, tanto che vivono a 360° la tridimensionalità dell’ambiente in cui vivono.
Molto spesso B.B. si diverte nel trovare passaggi per raggiungere le parti più in alto dei mobili, e per questo non è raro vederla “prendere le misure” valutando ogni piattaforma raggiungibile saltando o arrampicandosi.
Pensili della cucina, frigorifero, mensole, librerie, cime degli armadi sono tutti ottimi posti in cui riposare e osservare la casa da un punto di vista privilegiato.
Leggendo di come questi micioni apprezzino la compagnia di umani e altri animali, di come siano svegli e sempre pronti a giocare, di come seguano i proprio umani in ogni faccenda che svolgono in casa verrebbe da pensare che siano più cani che gatti.
Il mio veterinario in effetti li chiama “can-gatti“, ma questo non vuol dire che amino essere presi, manipolati e spupazzati come fossero dei pelouches.
I Maine Coon hanno una personalità fiera, decisa e dalla grande individualità per questo bisogna amarli e rispettarli così come sono.
Inoltre Maine Coon non amano essere presi in braccio, anche se ogni gatto è un caso a sè.
Nonostante questo, però, non è affatto raro che siano essi stessi a scegliere di venire ad arrotolarsi sul vostro grembo in cerca di coccole e di un posto comodo per sonnecchiare.
Adorano le coccole certo, ma solo quando vogliono loro ed è inutile costringerli a fare quello che vogliamo o che noi ci aspettiamo.
Osservare i Maine Coon e lasciarsi “addestrare” da loro su come viziarli è certamente più facile e produttivo, soprattutto per loro.